SAGRIN

SAGRIN LA RISERVA NATURALE DI BELMONTE E’ l’unico Nebbiolo in purezza 100 % prodotto all’interno della Riserva Naturale del Sacro Monte di Belmonte. Un unicum ambientale che consente per il tipo di suolo, derivante da rocce granitiche disgregate, microclima con importanti escursioni termiche e la biodiversità della zona, di ottenere un particolare nebbiolo con la peculiarità del varietale e note minerali. Scheda del Prodotto Descrizione Zona di produzione In Alto Canavese, a Valperga, Loc. “Vigne di Sopra” in Regione Vignolio, 470 mt s.l.m. è la zona dei vigneti all’interno della Riserva Naturale del Sacro Monte di Belmonte. PATRIMONIO UNESCO dal ... Leggi tutto

464

464 LA RISERVA NATURALE DI BELMONTE Si tratta dell’unico “Metodo Classico” ottenuto dalla vinificazione in rosa del nebbiolo presente all’interno della Riserva Naturale del Sacro Monte di Belmonte. Ambiente, biodiversità e microlima del cru di produzione, caratterizzano il vitigno con una versione spumante sorprendente. Scheda del Prodotto Descrizione Zona di produzione Il numero “464” identifica l’altezza media del vigneto all’interno della Riserva Naturale del Sacro Monte di Belmonte. PATRIMONIO UNESCO dal 2003. Sistema di allevamento controspalliera con potatura guyot. Vinificazione ed affinamento Raccolta anticipata delle uve solo nelle ore più fresche con vendemmia manuale a fine agosto / inizio settembre ... Leggi tutto

BELMUNT

BELMUNT LA RISERVA NATURALE DI BELMONTE E’ l’unico Syrah in purezza 100% prodotto all’interno della Riserva Naturale de Sacro Monte di Belmonte. Un unicum ambientale che consente per il tipo di suolo granitico e la biodiversità dell’ambiente di collina, di ottenere un’interessante prova di adattamento di questo vitigno internazionale nell’ambito collinare dell’Alto Canavese. Scheda del Prodotto Descrizione Zona di produzione In Alto Canavese, a Valperga, Loc. “Vigne di Sopra” in Regione Vignolio, 470 mt s.l.m. è la zona dei vigneti all’interno della Riserva Naturale del Sacro Monte di Belmonte. PATRIMONIO UNESCO dal 2003. Sistema di allevamento con potatura guyot ramificato. ... Leggi tutto

STEILA

STEILA IL GRANGET Rappresenta la ricerca e innovazione varietale dei nostri vini bianchi. Da uve Erbaluce (dal sapore sapido e vibrante freschezza), Voignier (con intensi profumi e piacevole aromaticità) e Chardonnay (che dona personalità e carattere) consente di presentarsi con una piacevole scorrevolezza e con complessità di profumi e sapori. Scheda del Prodotto Descrizione Zona di produzione Vigneti in Regione Creario a 385 mt s.l.m. Vinificazione ed affinamento • Vinificazione separata dalle uve con acciaio inox con pressatura immediata • Vinificazione di una percentuale di uve internazionali di legno piccolo • Fermentazione lenta a temperatura controllata • Affinamento prolungato in ... Leggi tutto

PARBLEU

PARBLEU IL GRANGET Un’espressione del frutto diversa da tutto il Canavese, grazie alla posizione dei terreni nella fascia pedanea della Riserva Naturale del Sacro Monte di Belmonte. Il vitigno Barbera è di gran lunga il più diffuso in tutte le aree vitivinicole del Piemonte, presente in modo significativo in Canavese dove trova condizioni particolarmente favorevoli. Scheda del Prodotto Descrizione Zona di produzione Alto Canavese occidentale, nel territorio di Valperga (TO), particolarmente vocato per la produzione dei vini nelle terre che fin dal 1752 vengono denominate regione Creario per la forte composizione argillosa. Sistema di allevamento a controspalliera con potatura a ... Leggi tutto

GÒGA MIGÒGA

GÒGA MIGÒGA IL GRANGET Un rosa unico da uve Syrah e Nebbiolo che offre secondo il gusto contemporaneo un’esperienza che unisce la struttura e la complessità dei vitigni di origine alla leggerezza di un rosato elegante europeo. Scheda del Prodotto Descrizione Zona di produzione Vigneti in regione Creario a 585 mt s.l.m. Vinificazione ed affinamento • Vendemmia manuale a metà settembre • Pressatura soffice con uso del solo mosto fiore e sosta per illimpidimento • Fermentazione lenta a temperatura controllata a 14° • Affinamento tre mesi in acciaio inox Note sensoriali • Colore: ramato con sfumature salmone, di media fittezza ... Leggi tutto

ERBALUCE DI CALUSO Metodo Classico

ERBALUCE DI CALUSO D.O.C.G - Metodo Classico IL LAB E’ Il nostro Metodo Classico prodotto con uve Erbaluce al 100%. E’ uno dei vitigni autoctoni che piu’ si presta alla spumatizzazione con il metodo della rifermantazione in bottiglia. La storia locale testimonia che fosse pratica locale per produrre picccole quantita’ di spumante per celebrare i momenti di festa delle famiglie. Scheda del Prodotto Descrizione Zona di produzione Terreni fortemente acidi dell’Anfiteatro morenico di Ivrea di origine glaciale nel Canavese orientale. Sistema di allevamento a controspalliera potatura a guyot ramificato. Vinificazione ed affinamento Raccolta a mano in piccoli contenitori • Pressatura ... Leggi tutto

ERBALUCE DI CALUSO

ERBALUCE DI CALUSO D.O.C.G IL LAB E’ il bianco DOCG di riferimento del Canavese, con origini che risalgono al 1600, in questo caso vinificato fermo, che non poteva mancare nella nostra selezione. Abbiamo cercato di esaltare una prima sensazione di verticalità importante per poi apprezzare note di sapidità e mineralità gastronomiche. Scheda del Prodotto Descrizione Zona di produzione Terreni fortemente acidi dell’Anfiteatro morenico di Ivrea di origine glaciale nel Canavese orientale. Sistema di allevamento a controspalliera con potatura a guyot ramificato. Vinificazione ed affinamento • Raccolta a mano in piccoli contenitori • Pressatura soffice immediata • Decantazione statica • Sfecciatura ... Leggi tutto