I Nostri Vini
L’espressione più autentica del nostro territorio.
Ogni bottiglia di Terre del Creario nasce dall’incontro tra storia, territorio e passione. I nostri vigneti si trovano in tre aree distinte dell’Alto Canavese, ciascuna con caratteristiche uniche che donano ai vini personalità e complessità.
Dalle alture della Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Belmonte ai suoli argillosi del Granget, fino agli affioramenti granitici del Lab, ogni vigneto è un frammento di un ecosistema prezioso. Questa diversità di terroir si riflette nei nostri vini, che raccontano la ricchezza del Canavese attraverso aromi, struttura ed eleganza.
Scopri le tre anime della nostra produzione e lasciati guidare in un viaggio sensoriale attraverso il nostro territorio.
LA RISERVA NATURALE DI BELMONTE
Il Sacro Monte di Belmonte Patrimonio Unesco dal 2003 costituisce un unicum che combina arte, fede e natura in un contesto di grande rilevanza storica e spirituale.
La regione è localizzata nella fascia pedanea del plutone granitico di Belmonte, ad una altezza di circa 470 metri s.l.m. con una esposizione sud / sud-ovest caratterizzata da vigneti a sud e boschi nei versanti nord delle conformazioni granitiche.
Si ha notizia della coltivazione della vite e della produzione del vino in queste aree in documenti storici del 1409.
IL GRANGET
La regione denominata Creario definiva fin dal 1752 una zona posta ad est dell’abitato di Valperga caratterizzata dalla presenza di strati di terreno argilloso al di sotto di poca coltre vegetale.
Il Borgo , attualmente ancora abitato, IL GRANGET, è stato da sempre la sede della nostra cantina, un rifugio di armonia e di benessere per noi e per gli amici dove i cortili trasmettono serenità e invitano i visitatori a riconnettersi con se stessi ed il mondo circostante.
È diventato il luogo dell’ispirazione e della creatività dove il discutere con amici, esperti e visitatori delle impressioni e delle preferenze personali ci consentisse di realizzare i migliori prodotti possibili lavorando sull’unione di vitigni autoctoni e internazionali.
IL LAB
Dall’Alto Canavese ci rivolgiamo all’area vasta del Canavese orientale per sperimentare una nostra idea di interpretazione dell’Erbaluce che ci sembra rappresentare al meglio la nostra filosofia di “innovazione nella tradizione” che da sempre ispira i nostri prodotti e che vogliamo trasferire nel bicchiere.
Innovazione e ricerca troveranno continuità in altre espressioni varietali di aree vocate del Piemonte.
Riconoscimenti
Sagrin 2008
Canavese nebbiolo DOC

Sagrin 2009
Canavese nebbiolo DOC

Parbleu 2010
Barbera DOC

Sagrin 2012
Canavese nebbiolo DOC

Parbleu 2013
Barbera DOC
