QUANDO LA TRADIZIONE
GUARDA AVANTI
QUANDO LA TRADIZIONE
GUARDA AVANTI
QUANDO LA TRADIZIONE
GUARDA AVANTI

TERRE DEL CREARIO

La rinascita di una passione antica che oggi si trasforma in vini autentici, custodi di storia e identità.

Quando tradizione e innovazione si mescolano alla perfezione, creano realtà uniche e preziose: come Terre del Creario.

L’azienda, con l’obiettivo di valorizzare un territorio dalla forte vocazione vitivinicola, è “rinata” nel ‘2000 grazie alla passione di un gruppo di amici uniti dall’intento di restituire vigore e splendore all’attività iniziata dai nostri nonni negli anni ’20 e interrotta negli anni ’70.

I nostri vigneti, situati nel comune di Valperga e immersi nella Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Belmonte, patrimonio dell’UNESCO, si estendono su sedimenti granitici e ricchi di minerali e su terreni argillosi che conferiscono ai vini un carattere deciso e un’identità unica.

Tradizione e innovazione guidano ogni fase della produzione: dalla cura della vite alla vinificazione, tutto è pensato per esprimere l’autenticità del territorio: ogni bottiglia racconta una storia fatta di dedizione, rispetto per la natura, qualità e ricerca dell’eccellenza.

LA MISSIONE E LA FELCE REALE

Simbolo di Terre del Creario, la felce reale è una pianta preistorica che cresce spontaneamente tra i nostri vigneti: la sua forma segue la sezione aurea, un principio di armonia e perfezione presente in natura e nell’arte. Questo elemento è diventato parte integrante della nostra identità, consolidando il legame tra tradizione, equilibrio e innovazione.
Da sempre associata a significati mistici, la felce è anche un simbolo di rigenerazione e crescita: gli stessi valori che guidano la nostra produzione.

Ispirati dalle tradizioni locali, la nostra missione è quindi creare vini autentici che riflettano la vera essenza del territorio e dell’artigianalità. Con un profondo rispetto per la natura coltiviamo le nostre vigne con pratiche tradizionali e sostenibili, preservando la biodiversità e l’integrità del suolo.

Attraverso un’attenta vinificazione valorizziamo le caratteristiche uniche di ogni varietà d’uva, offrendo vini che raccontano storie di tradizione, passione e territorio.

L’ALTO CANAVESE

L’Alto Canavese, con le sue colline ondulate e i suoi paesaggi incontaminati, è una terra ricca di storia e biodiversità: questo angolo del Piemonte offre un microclima ideale per la coltivazione della vite, grazie alle escursioni termiche e ai terreni di origine morenica che donano complessità e struttura ai vini.

Oltre ai vigneti, il territorio è costellato di borghi medievali, castelli e sentieri panoramici che invitano a un viaggio tra cultura e natura. Un paesaggio unico, che si riflette nel carattere autentico dei nostri vini.

LA STORIA

La viticoltura a Valperga ha radici profonde, documentate fin dal XV secolo. Gli archivi storici testimoniano che già nel 1409 i vigneti locali erano soggetti a tassazione, mentre i Bandi Campestri tra il 1553 e il 1773 regolamentavano la coltivazione della vite.

Nel 1752, la zona ora occupata dai vigneti e dalla cantina di Terre del Creario era già nota come Regione Creario, un’area di terreni argillosi vocata alla viticoltura. L’odierna Vigne di Sopra, invece, si trovava nella storica Regione Vignolio, situata a circa 450 metri s.l.m., sulle pendici del plutone granitico di Belmonte, caratterizzata da vigneti e uliveti.

La presenza della vite è documentata anche cartograficamente: nel 1802, durante la dominazione francese, i vigneti della zona furono censiti e contrassegnati con il colore rosa pallido, segno della loro rilevanza agricola. Anche le mappe dell’IGM del 1853 confermano la coltivazione della vite con la sigla CV (Coltivato a Vigna).

I terreni della Vigne di Sopra appartennero storicamente al Conte Achille Valperga Civrone, mentre la Regione Creario era gestita dalle Cascine Grosse, strutture agricole legate ai Conti di Valperga. Nel 1918, la famiglia Bertotti divenne proprietaria delle Vigne di Sopra, mentre nel 2008 le famiglie Bertotti e Freisa acquisirono la Regione Creario, avviando il recupero della viticoltura.

Dopo un periodo di abbandono negli anni ’70, la volontà di riportare in vita questa tradizione ha dato origine a Terre del Creario, un progetto che coniuga storia, territorio e innovazione. L’ingresso di nuovi soci, uniti dalla stessa passione per queste terre e da una visione condivisa, ha rafforzato il percorso intrapreso, trasformando l’idea iniziale in un’esperienza collettiva fondata sui valori dell’amicizia e sull’impegno comune verso un futuro sostenibile.

Il vino unisce, l’amicizia lo rende indimenticabile !

I VIGNETI

I VIGNETI

LA CANTINA

Il cuore della nostra produzione, la cantina è il luogo in cui l’uva si trasforma in vino attraverso un processo che unisce esperienza artigianale e tecnologie moderne. Dalla fermentazione alla maturazione, ogni fase qui è curata con attenzione per esaltare al meglio le caratteristiche di ogni vitigno.

Utilizziamo tecniche rispettose della materia prima per garantire un risultato autentico e di alta qualità. La cantina è anche uno spazio di accoglienza, dove condividiamo la nostra passione attraverso visite guidate, degustazioni ed esperienze.

I NOSTRI VINI